Top

Proprio vicino al Comune, nel rione San Nicola, sorge la Chiesa della Madonna del Carmine. La chiesa svetta su una grande piazza che richiama gli abitanti del paese per fare due chiacchiere e scambiare opinioni. La chiesa originaria venne costruita dalla confraternita del Carmine nella seconda metà del Diciottesimo secolo.

Era caratterizzata da diversi altari eretti al suo interno: l’altare maggiore, quello di Santa Lucia, di San Vincenzo Ferrei, Santa Profania, Santa Maria di Portosalvo, Sant’Antonio di Padova e Sant’Emidio.

Come molte altre strutture di Fiumara, purtroppo, il terremoto del 28 dicembre 1908 la rase al suolo e in sua sostituzione venne costruita una chiesa baracca. Per vedere la nuova chiesa ci vorrà il 1930 e avrà un campanile che tutt’ora scandisce la vita della piazza.

Oggi nella chiesa della Madonna del Carmine si può ammirare la sua statua lignea che sovrasta l’altare maggiore in marmo. Se ne sta lì all’interno della grande cornice marmorea. A destra del coro c’è l’altarino della Madonna del Rosario con sopra il quadro a lei dedicato. A sinistra, invece, c’è un piccolo altare con la statua lignea di Santa Lucia. Nella chiesa, inoltre, si possono osservare l’immagine di Santa Rita e, in una nicchia, la statua del Cuore di Gesù in cartapesta. Da questa chiesa partivano la festa della Madonna del Carmine e quella di Santa Lucia con processione e musica mentre il corteo del Corpus Domini era accompagnato da un rullo di tamburi.

Galleria fotografica

TOUR 360

0